Information Literacy per gli studi musicali

Affidabilità delle risorse di rete. Una griglia di valutazione

a cura di Gianmario Merizzi 


Questo testo si occupa soprattutto di risorse SULLA musica. Per le risorse di musica scritta vedi la pagina apposita.

La griglia prende in considerazione aspetti "esteriori" e formali del documento, ponendo in secondo piano quelli coinvolti nella valutazione della pertinenza dei contenuti rispetto al nostro argomento di ricerca (es.: soggetti trattati, struttura, obbiettività, estensione e coerenza della trattazione, esplicitazione del punto di vista, etc.).

Si tratta in sostanza di individuare una serie di dati che ci consentano di esercitare un giudizio preliminare su affidabilità, autorevolezza, aggiornamento etc. del documento esaminato. Nel caso ottimale, tali dati dovrebbero essere presenti all’interno del documento considerato, o direttamente collegati ad esso; tale presenza/assenza costituisce già elemento utile per la nostra valutazione (vedi sotto: Qualificazione)

In primo luogo è indispensabile considerare l’articolazione tra il livello generale della risorsa e quello specifico della sezione, della pagina web o del documento (es. pdf) cui si rivolge il nostro specifico interesse. In altre parole definire i limiti del documento e il contesto in cui viene presentato e fruito.

E' dunque fondamentale un'operazione preliminare di orientamento:

  • dove sono? Es.: sulla home page o su una pagina interna di un sito/documento (nota che i motori di ricerca per termini portano spesso su una pagina interna)
  • quali limiti (confini) ha il documento (è un sito nel suo complesso; è una singola pagina; è una serie di pagine collegate; esiste un indice o una mappa?)
  • che posizione occupa il documento che mi interessa all’interno della risorsa complessiva? 
  • che articolazione ha il documento? 
  • La responsabilità intellettuale è la medesima tra il sito e le sue parti o cambia?

A questo punto cominciamo a cercare le informazioni elencate nei criteri di valutazione, provando a localizzarle:

a) all'interno del documento/sito:

  • le porzioni iniziali o finali (intestazione o in calce)
  • la home page, pagine di intestazione, copertina, cornice
  • gli indici e le mappe del sito
  • link dai nomi o dai loghi dei responsabili
  • pagine di introduzione, prefazione, avvertenze o aiuto (es. "about", "credit")
  • directory o database con nomi e indirizzi

b) al di fuori del documento/sito:

  • pagine esterne linkate in entrata o in uscita (provare ad usare il servizio "pagine simili" su Google o altri motori di ricerca)
  • sito personale del responsabile; sito delle organizzazioni cui afferisce
  • siti di selezione e recensione. Es.: Internet Scout project (http://scout.wisc.edu/)
  • strumenti di consultazione cartacei o on line (enciclopedie - es.: voci biografiche per i responsabili e relativa bibliografia; voci tematiche e relativa bibliografia -, repertori bibliografici - es.: RILM -, annuari, etc.)

Criteri di valutazione

Le informazioni di cui necessitiamo rispondono ai seguenti criteri di valutazione e posso essere ricavate rispondendo alle domande elencate. 

Responsabilità e autorevolezza

  • chi è l'autore o responsabile (anche collettivo o istituzionale), del documento? Chi è il detentore del copyright?
  • quali sono le sue qualifiche, cariche, competenze specifiche nel settore di cui tratta la risorsa?
  • ha pubblicato altro sull'argomento? I suoi lavori sono citati nella letteratura?
  • è affiliato a qualche associazione culturale o scientifica?
  • cè modo di contattarlo? (numeri telefonici, indirizzi di posta elettronica, indirizzi postali)

a livello del sito:

  • chi è il responsabile (individuale, collettivo, istituzionale) dei contenuti del sito nel suo complesso? Chi detiene il copyright sui materiali del sito?
  • quali sono le sue qualifiche, competenze particolari o la sua missione?
  • c’è un elenco di nominativi dei collaboratori con rispettive competenze?
  • se si tratta di una organizzazione, esiste indipendentemente dal Web?
  • sono elencate pubblicazioni (cartacee o on line) prodotte dall’organizzazione e ci sono informazioni per ottenerle?
  • c’è modo di contattare l’organizzazione e i responsabili dei vari settori/mansioni?

Qualificazione

  • il documento o il sito parla di se stesso?
  • fornisce chiaramente indicazioni sui suoi contenuti?
  • fornisce chiaramente le informazioni sugli autori dei contenuti?
  • ha un paratesto esplicativo (introduzione, avvertenze, pagine di help, note sui responsabili, etc.)?
  • esiste un indice sommario e/o un indice analitico; esiste una mappa?
  • utilizza metadati per facilitare la ricerca? fa riferimento ad uno standard bibliotecario (es. Dublin Core - D.C.) o altro?

Validazione

  • il sito o la pagina sono recensiti, sono citati, o linkati da siti accreditati o specializzati? il sito è soggetto ad un meccanismo regolare di controllo e valutazione da parte di agenti esterni?
  • Il documento appartiene al sito di una associazione? Questa svolge un controllo ed approva esplicitamente il contenuto delle pagine?
  • il sito è di fatto considerabile come una pubblicazione e citabile? (fornisce in modo esplicito le informazioni minime per la citazione?)

Scopo della pubblicazione e destinatari

  • Qual è il fine della pubblicazione? es.: comunicazione scientifica, educazione, divulgazione, intrattenimento, patrocinio, persuasione, pubblicità, commercio 
  • di che tipo è il dominio del sito? es.: edu (educational), .org (organization) piuttosto che .com (commercial)
  • ci sono sponsor? ci sono inserti pubblicitari, banner etc.? riguardano l’argomento del documento o il suo ambito disciplinare?
  • quali sono i destinatari? es.: comunità scientifica, appassionati, pubblico generico
  • gli autori sono esperti della materia, sono giornalisti, scrittori freelance, oppure non sono nemmeno indicati?
  • qual è il livello della trattazione (approfondito/generico; presuppone una conoscenza della materia?); qual è l’estensione dei testi? quale il linguaggio utilizzato (specialistico/comune)? Sono presenti note al testo e una bibliografia?

Fonti dell'informazione

  • la risorsa consiste di materiale "residente" oppure in toto o in parte di link a risorse esterne?
  • il contenuto residente è originale?
  • è la versione online di una pubblicazione cartacea? Questa è dichiarata? Il responsabile di quest’ultima è il responsabile della versione on line?
  • quali sono i rapporti di contenuto e di aggiornamento con la versione cartacea? (cfr. la casistica riguardante i periodici elettronici/cartacei)
  • include riproduzioni di documenti cartacei? Questi sono dichiarati e ben citati? Quali sono criteri e modalità della riproduzione?
  • include l’edizione di documenti pubblicati in parallelo su carta? Questi sono dichiarati e ben citati? Quali sono i criteri editoriali utilizzati
  • esiste una bibliografia? E' adeguata, è completa, è selettiva, è compilata in modo efficace e razionale? Include riferimenti sia a pubblicazioni cartacee che a pubblicazioni on line?

Aggiornamento e stabilità

  • è indicata una data di redazione e/o di prima pubblicazione?
  • è indicata una data di "ultimo aggiornamento"? E' chiaro cosa sia stato aggiornato?
  • le versioni obsolete vengono mantenute? Contengono la segnalazione della versione aggiornata?
  • i link telematici sono aggiornati?
  • se la risorsa è soggetta ad aggiornamente sistematico è indicata la sua periodicità? 
  • se la risorsa è in costruzione, lo stato di provvisorietà e parzialità delle informazione è chiaramente indicato? E’ indicata la data prevista per il completamento?
  • la risorsa è disponibile in modo stabile? 
  • sono presenti identificatori (permalink, URI, DOI ...)?

Sfruttamente delle caratteristiche peculiari del medium elettronico 

  • l’esposizione è sequenziale o ipertestuale? La navigazione è efficace? Esiste un buon dispositivo di orientamento del lettore?
  • i riferimenti bibliografici a pubblicazioni on line sono attivi come link telematici?
  • gli indici (sommari) hanno funzionalità ipertestuale?
  • esiste un motore di ricerca interno? Cosa consente di cercare? (es. ricerca full text; forme sviluppate di catalogazione e indicizzazione dei contenuti)
  • quanto è sviluppata la componenete multimediale?
  • in generale l’utilizzo di grafica, multimedialità, ipertestualità determina un arricchimento informativo e/o una maggiore efficacia della consultazione oppure risulta retorico, ridondante, appesantente (es. tempi di caricamento lunghi), disorientante?
  • è richiesto l’uso di software particolare per la consultazione dei contenuti? Si tratta di software pubblico, gratuito o a pagamento?