Tipologia delle risorse musicali scritte accessibili online

 

A. manoscritto digitale (composizione originale redatta elettronicamente dall'autore)

B. nuova edizione di musiche preesistenti:


C. riproduzione fotografica orientata al documento (facsimile digitale)

D. riproduzione fotografica orientata al testo (ristampa anastatica digitale):

 

 

 

 

 

 


 

stratificazione del testo musicale digitale (scritto)

 autore
 opera
 testo (edizione, presentazione, elaborazione, notazione)
 codifica digitale di un testo originale (autografo elettronico)
 codifica digitale di un testo preesistente
 riproduzione (documento o testo musicale)
 [ms. autografo cartaceo]
 fonte del testo musicale (cartacea, MIDI, audio)
 fonte musicale cartacea
 |
edizione, copia, trascrizione, OMR, conversione del testo da altri formati o medium
digitalizzazione (parametri: risoluzione, etc.; criteri)

testo (presentazione, notazione)

(codifica secondaria: formati derivati come MIDI o pdf, downsampling, etc.)
formato digitale di codifica/presentazione/distribuzione (es. MusicXML/pdf)
medium sw (piattaforma, reader; es. Windows + Acrobat Reader / Finale NotePad / browser web + Java)
 medium hw (computer, periferiche; es. PC+video+scheda audio+diffusori)
 utenza (funzionalità: lettura, ascolto, stampa; studio, esecuzione, etc.)
 utente (esigenze di informazione, conoscenza, utilizzo)

  

 

 

  

 


La codifica del testo: formati e s/w di notazione musicale


Standard:

Gli standard di fatto esistenti nella diffusione della musica scritta in Internet sono ancora

  • pdf (stampa elettronica) che non è un formato musicale
  • MIDI, che non è un formato di notazione e viene usato come fonte o risorsa complementare (audio)

Uno standard “sorgente” per la codifica della musica scritta stenta ad affermarsi a livello diffuso. MusicXML (condiviso da diversi software di notazione, anche free) è oggi sostenuto dal World Wide Web Consortium (W3C) - Music notation community group. Lo schema MEI (anch'esso basato su XML) si afferma in ambito accademico, soprattutto in abbinamento col software di notazione open source Verovio. Alcuni social network restano legati all'utilizzo del software e formato LilyPond dell'ormai glorioso progetto GNU di software libero.

Altri formati per scopi particolari: Plaine and Easie code, (catalogo SBN), Humdrum (Theme finder; The Josquin Research Project)

Alcuni software di notazione e relativi reader offrono funzionalità aggiuntive alla semplice visualizzazione e stampa del testo come l'ascolto sincronizzato con la partitura con possibilità di modifica interattiva di alcuni parametri di esecuzione (es. tempo, trasposizione), possibilità di editing, etc.

Per l'ascolto e la trascrizione e stampa dei files midi segnalo come esempio il programma gratuito MidiNotate player.

 

 

 


Griglie per la valutazione delle risorse di musica scritta disponibili online


Il testo musicale elettronico

nuova edizione elettronica

  • critica
  • diplomatica
  • pratica
  • non qualificata/abile (semplice "ricopiatura" in digitale)

riproduzione

  • da originale cartaceo
  • da facsimile cartaceo
  • orientata al documento (facsimile, colore etc.)
  • orientata al testo (anastatica, b/n, etc.)
  • caratteristica e importanza della fonte

"autografo elettronico": partitura edita dal compositore stesso

granularità

  • testo integrale dell’opera
  • testo parziale (estratto)
  • antologia

riduzione/elaborazione

  • testo originale
  • riduzione (es. per canto e pianoforte)
  • elaborazione o arrangiamento (es. trascrizione facilitata per pianoforte)

dichiarazione responsabilità (chi ha curato la riproduzione o la nuova edizione e l'eventuale elaborazione o riduzione del testo originale)

dichiarazione delle fonti e loro responsabilità

dichiarazione dei criteri di edizione o riproduzione

dichiarazione alterazioni al testo originale (riduzione/elaborazione)

attendibilità e correttezza della nuova edizione o trascizione digitale

presenza di presentazioni alternative (es.: partitura e parti)

 


editori/distributori (web sites)

tipologia-denominazione (URL)

  • editore commerciale
  • distributore commerciale (inclusi i servizi delle softwarehouses)
  • biblioteca o istituto culturale con patrimonio documentale (digital library)
  • progetto di ricerca o artistico (inclusi i siti di esecutori)
  • deposito di materiali di pubblico dominio ad alimentazione collettiva (social/wiki)
  • sito privato

 responsabilità

  • organizzazione (culturale o commerciale)
  • team
  • singolo

 autoqualificazione del sito e dei suoi responsabili

  • presente
  • assente
  • insufficiente

missione

  • culturale, finalizzata soprattutto alla
    • ricerca musicologica
    • esecuzione musicale
    • educazione musicale
    • celebrazione di un soggetto
  • condivisione e libero accesso ai contenuti
  • divulgazione, edutainment
  • entertainment, dilettantismo
  • prettamente commerciale (es. editori on line), eventuale presenza di campioni gratuiti
  • indirettamente commerciale (es.: softwarehouses musicali)

 condizioni di fornitura dei documenti

  • gratuito
  • gratuito con limitazioni (es. numero massino di downloads)
  • registrazione gratuita
  • sottoscrizione
  • pagamento per pezzo (download, conslutazione, stampa …)
  • limitazioni di utilizzo (ulteriore copia, distribuzione, elaborazione, etc.)

contenuti

  • riproduzioni
  • nuove edizioni (incluse le trascrizioni digitali)
  • contenuti musicali originali
  • contenuti digitali originali
  • specializzazione (trattati, metodi, intavolature, musica vocale, strumentale, sacra, per un determinato strumento ...)
  • integralità delle opere
  • quantità dell’offerta
  • apparato informativo sui testi (es. fonti, principi editoriali, informazioni aggiuntive su opere e autori)
  • contenuti complementari (audio, midi, …)

diritti di utilizzo (copyright)

  • opere o edizioni coperte da diritto d’autore
  • license d’uso da parte dell’autore su opere coperte da copyright
  • license d’uso da parte del curatore (editor) per le nuove edizioni
  • dichiarazione esplicita di pubblico dominio su opere ed edizioni riprodotte
  • potenziale infrangimento del copyright per differenze nelle legislazioni nazionali

presentazione e ricerca dei contenuti

  • elenco semplice (es. alfabetico per autore)
  • scorrimento classi (es. compositore, organico, stile, periodo)
    • molteplicità dei criteri di assortimento
  • motore di ricerca per termini
    • campi alternativi oltre a autore/titolo opera

formati digitali utilizzati

  • immagine: pdf, jpg, etc.
  • formato di codifica della musica scritta
    • formato esclusivo (es. Sibelius/Scorch)
      • proprietario
      • sw o reader gratuito
      • gratuito, open source
        • facilità di reperimento e uso
    • varietà di formati
      • formati alternativi per il medesimo testo