Corso
di Laurea magistrale in
Cinema,
Televisione e Produzione
multimediale
Avvertenza/Legenda
Questo
elenco comprende unicamente le
bibliografie dei corsi la cui materia
afferisca prevalentemente alla Biblioteca
delle Arti. Letture facoltative e
materiali distribuiti a cura del docente
sono omessi.
= risorsa elettronica online ad accesso
libero
UNIBO
= risorsa
di ateneo ad accesso gratuito per gli
studenti dell'Università di
Bologna
= risorsa accessibile dai soli computer
del Dipartimento, sede di via Barberia o
come DD
N.B.: il link rimanda al nuovo OPAC
Sebina, dove puoi utilizzare i pulsanti di
navigazione per accedere a eventuali
risorse di rete come indici e sommari,
Google books etc.
Se
trovi un errore, un dato non aggiornato,
se conosci una risorsa disponibile online
puoi segnalarlo inviando
una mail
CINEMA
E STUDI CULTURALI - Michele
Fadda
- Vanessa
Schwartz, It's So French! Hollywood,
Paris, and the Making of Cosmopolitan
Film Culture, The University of
Chicago Press, Chicago
2007
[in ordine]
- Projecting
the World. Representing the "Foreign"
in Classical Hollywood, edited by
Anna Cooper, Russel Meeuf, Detroit
2017
[in ordine]
- Mark
Betz, Beyond the Subtitle. Remapping
European Art Cinema, University of
Minnesota Press, Minneapolis
2009
UNIBO
- Peter
Lev, The Euro-American Cinema,
University of Texas Press, Austin
1993
[CCC.41]
- Gian
Piero Brunetta, Il ruggito del
Leone. Hollywood alla conquista
dell'impero dei sogni nell'Italia di
Mussolini, Marsilio, Venezia
2013
[DDD.ITA.296]
- Hollywood
and Europe. Economics, Culture,
National Identity: 1945-95, edited
by G. Nowell-Smith, S. Ricci, Bfi,
London
1998
[FFF.17]
- Tino
Balio, The Foreign Film Renaissance
on American Screens. 1946-1973, The
University of Wisconsin Press, Madison
2010
UNIBO
- P.
Sorlin, Cinema e identità
europea, La Nuova Italia, Firenze,
2001
[CCC.106]
- Shyon
Baumann, Hollywood Highbrow. From
entertainment to art, Princeton,
Princeton UP
2007
[DDD.USA.314]
UNIBO
- Richard
Dyer, Only Entertainment,
Routledge, London
2002
[QQQ.143]
UNIBO
- F.
La Polla, L'età dell'occhio.
Il cinema e la cultura americana,
Lindau, Torino,
1999
[DDD.USA.80]
- F.
La Polla, Ombre americane,
Bonomia UP, Bologna,
2008
[DDD.USA.273]
- F.
La Polla, Stili americani,
Bononia UP, Bononia UP, Bologna,
2003
[DDD.USA.141]
- Lary
May, Screening Out the Past. The
Birth of Mass Culture and the Motion
Picture Industry, The University of
Chicago Press, Chicago
1980
[QQQ.261]
- Lary
May, The Big Tomorrow. Hollywood and
the Politics of the American Way,
The University of Chicago Press,
Chicago
2000
[DDD.USA.127]
- S.
Bernardi, Il paesaggio nel cinema
italiano, Marsilio, Venezia,
2003
[DDD.ITA.171]
- D.
Forgacs - S. Gundle, Cultura di
massa e società italiana.
1936-1954, Bologna, Il Mulino,
2007
[QQQ.317]
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
CULTURE
DELL'INTRATTENIMENTO - Guglielmo
Pescatore
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
CULTURE
MEDIALI DEI PAESI ANGLOFONI - Gino
Scatasta
Biblioteca
di riferimento: Lingue,
letterature e culture
moderne
- Roberto
Bertinetti, Dai Beatles a Blair: la
cultura inglese contemporanea,
Roma,
Carocci,
2001
[AS.696]
- Iain
Chambers, Ritmi urbani. Pop music e
cultura di massa, Genova, costa
& nolan,
1996
[J7.226]
- S.
Cohen, Folk Devils and Moral Panics:
the creation of the mods and
rockers, Oxford, Martin Robertson,
1980
[AP.222]
- Dick
Hebdige, Sottocultura, Genova,
costa&nolan,
2000
[Q.68], pp. 9-22
(disponibile su Insegnamenti
OnLine)
- John
McMillian, Beatles vs Stones,
Bari,
Laterza,
2016
[J7.227]
- Andre
Millard, "The Anti-Beatles", in:
The
Rolling Stones - Sociological
Perspectives, edited by Helmut
Staubmann, New York, Lexington Books,
2013
UNIBO
- Gino
Scatasta, Swinging, swingeing,
sleepy London: new entertainment for
young people, di prossima uscita
(disponibile su Insegnamenti
OnLine)
- Gino
Scatasta, "I libri dei Beatles", in
«mediAzioni», 27, 2020
(disponibile su Insegnamenti
OnLine)
- Raymond
Williams, Culture,
in: Keywords,
London,
Fontana,
1980, pp. 76-82 (disponibile su
Insegnamenti
OnLine)
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
DIRITTO
DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE -
Giorgio Spedicato
Biblioteca
di riferimento: Biblioteca
"A. Cicu" Scienze
Giuridiche
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
ECONOMIA
E MARKETING DEI MEDIA AUDIOVISIVI -
Veronica Innocenti
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
ELEMENTI
DI REGIA AUDIOVISIVA - Paolo
Angelini
- Laurent
Tirad, L'occhio del regista,
Minimun
fax,
2017
[GGG.275]
- Rodolfo
Tritapepe, Linguaggio e tecnica
cinematografica, San
Paolo
1989 [volume fuori catalogo, una
riproduzione dell'ed. 1978 è
attualmente disponibile qui
]
- Sergej
M. Ejzenstejn, Lezioni di regia,
Einaudi
[UUU.25]
- Francois
Truffaut, Il cinema secondo
Hitchcock, Pratiche
Editrice
[EEE.HITC.3]
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
ELEMENTI
DI SCENEGGIATURA - Paolo
Angelini
- [programma
non pubblicato al 25 settembre
2020]
programma
didattico controllato il 25.09.2020
FILOLOGIA
DEL CINEMA - Michele Canosa
I
- C.
Brandi, Teoria del restauro,
Torino,
Einaudi,
1977 [AR.231]
edizioni in lingua
straniera:
- C.
Brandi, Theory of Restauration,
edited by C. Basile, Roma/Firenze,
ICR/Nardini Editore,
2005
C.
Brandi, Théorie de la
restauration, Paris, Centre des
Monuments nationaux/Monum, s.d.
Editions du
patrimoine
C.
Brandi, Teoria da
restauração, Cotia,
SP, Ateliê Editorial,
2004
- edizione
in cinese: Roma, Gangemi 2006.
II
- Alfredo
Stussi, Introduzione agli studi di
filologia italiana, Bologna, Il
Mulino,
2007 [ed. 1994:
AL.246]
- Armando
Balduino, Manuale di filologia
italiana, Firenze,
Sansoni,
1995
- Pasquale
Stoppelli, Filologia della
letteratura italiana, Roma,
Carocci,
2019
[AL.558]
- Paolo
Trovato, Everything you Always
wanted to know about Lachmann's method.
A non-standard handbook, Padova,
Libreria Universitaria,
2015
[AL.553]
III
- M.
Canosa, Per una teoria del restauro
cinematografico, in: G.P. Brunetta,
Storia del cinema mondiale,
Torino, Einaudi, vol.
V,
2001,
pp. 1069-1118 [CCC.87.5]
IV
- Stella
Dagna, Perché restaurare i
film?, Pisa, ETS,
2014
[GGG.266]
- Work/s
in Progress. Digital Film Restoration
within Archives, Vienna, Synema,
2013
[GGG.262]
- Paul
Read, Mark-Paul Meyer, Restoration
of Motion Picture, Oxford,
Buttrworth-Heinemann,
2000
[GGG.88]
- Giovanna
Fossati, From Grain To Pixel. The
Archival Life of Film in
Transition, Amsterdam, Amsterdam
University Press,
2009
[GGG.245]
UNIBO
- Il
cinema ritrovato. Teoria e metodologia
del restauro cinematografico, a
cura di Gian Luca Farinelli e Nicola
Mazzanti, Bologna, Grafis,
1994
[GGG.26]
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
FORME
AUDIOVISIVE DELLA CULTURA POPOLARE -
Giacomo Manzoli
- Giacomo
Manzoli, Da Ercole a Fantozzi.
Cinema popolare e società
italiana dal boom economico alla
neotelevisione (1958-1976),
Carocci, Roma,
2012
[DDD.ITA.290]
- Pierre
Bourdieu, La distinzione. Critica
sociale del gusto, il
Mulino,
Bologna,
2001
[AP.109]
- Gli
attrezzi per vivere, a cura di
Emanuela Mora, Vita & Pensiero,
Milano,
2005 [AC.93],
Introduzione e saggi di Stuart Hall
e Herbert Gans
programma
didattico
controllato il
25.09.2020
FORME
DELLA SERIALITA TELEVISIVA
CONTEMPORANEA - Luca Barra
- Jason
Mittell, Complex tv. Teoria e
tecnica dello storytelling delle serie
tv, minimum fax, Roma
2017
[KKK.243]
- Amanda
D. Lotz, Post Network. La
rivoluzione della tv, minimum fax,
Roma
2017
[KKK.264]
- Luca
Barra, La sitcom televisiva. Genere,
evoluzione e prospettive, Carocci,
Roma
2020
[KKK.273]
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
ICONOGRAFIA
DEL CINEMA - Leonardo
Gandini
- [programma
non pubblicato al 25 settembre
2020]
programma
didattico controllato il
25.09.2020
LABORATORIO
DI AUDIENCE DEVELOPMENT - Roberta
Paltrinieri
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
LABORATORIO
E-LEARNING - Michele Fadda
Materiali
disponibili all'interno del
laboratorio
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
LABORATORIO
MULTIMEDIALE E AUDIOVISIVO 1 -
Mauro Salvador
- Playable
cities : the city as a digital
playground, a cura di Anton
Nijholt, Springer
2017
[TTT.72]
- Ian
Bogost, Play anything, Basic
Books
2016
[AP.214]
- Playful
identities. The ludification of digital
media cultures, ed. by Valerie
Frissen etc., Amsterdam University
Press
2015
[AC.227]
UNIBO
- Mauro
Salvador, In gioco e fuori gioco: il
ludico nella cultura e nei media
contemporanei, Mimesis,
Milano/Udine
2015
[TTT.51]
- Anna
Anthropy - Naomi Clark, A Game
Design Vocabulary, Addison-Wesley,
Boston
2014
[TTT.52]
- Game
Design. Gioco e giocare tra teoria e
progetto, a cura di Maresa Bertolo
e Ilaria Mariani, Pearson
2014
[TTT.57]
- Jesse
Schell, The art of game design: a
book of lenses, M. Kaufman,
Burlington MA
2008
[TTT.44]
- Riccardo
Fassone, Every game is an island.
Endings and extremities in video
games, Bloomsbury
2017
[TTT.73]
- Riccardo
Fassone, Cinema e videogiochi,
Carocci
2017
[TTT.65]
- Nicola
Dusi, Dal cinema ai media
digitali, Mimesis, Milano/Udine
2014
[TTT.45]
- Marco
Pellitteri - Mauro Salvador,
Conoscere i videogiochi,
Tunué, Latina
2014
[TTT.48]
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
LABORATORIO
MULTIMEDIALE E AUDIOVISIVO 2 -
Paola Brembilla / Veronica
Innocenti
[solo
bibliografia consigliata]
programma
didattico
controllato il
25.09.2020
LABORATORIO
MULTIMEDIALE E AUDIOVISIVO 2 -
Michele Mellara
programma
didattico
controllato il
25.09.2020
LABORATORIO
MULTIMEDIALE E AUDIOVISIVO 2 -
Vito Palmieri
- Rodolfo
Tritapepe, Linguaggio e tecnica
cinematografica, San
Paolo
1978

- Linda
Seger, Come scrivere una grande
sceneggiatura, Dino Audino,
Roma
2004
[GGG.276]
- Roberto
Moliterni, Fare un corto, Dino
Audino,
2018
[in ordine]
- Giannandrea
Pecorelli, Come nasce un film,
Gremese Editore,
2008
[GGG.267]
programma
didattico
controllato il
25.09.2020
LETTERATURA
E MEDIA - Giuliana
Benvenuti
- Roberto
Saviano, Gomorra. Viaggio
nell'impero economico e nel sogno di
dominio della camorra,
Mondadori,
2016 (2006)
[AS.704]
- Giancarlo
De Cataldo e Carlo Bonini,
Suburra,
Einaudi,
2017 (2013)
[AL.559]
- Giuliana
Benvenuti, Il brand Gomorra,
Bologna, Il Mulino, 2017
UNIBO
- Linda
Hutcheon, Teoria degli
adattamenti, Roma, Armando,
2011
[MMM1.90]
UNIBO
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
MANAGEMENT
DEI MEDIA - Federico Di
Chio
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
METODOLOGIA
DELLA RICERCA SUI MEDIA AUDIOVISIVI -
Paolo Noto
- Backstage.
Studi sulla produzione dei media in
Italia, a cura di L. Barra, T.
Bonini, S. Splendore, Unicopli, Milano
2016
[AC.245]
- I
media industry studies in Italia, a
cura di M. Cucco e F. Di Chiara,
sezione monografica di
"Schermi.
Storie e culture del cinema e dei media
in
Italia",
vol. 3, n. 5, 2019

- Federico
Vitella, L' età dello schermo
panoramico. Il cinema italiano e la
rivoluzione windscreen, ETS, Pisa
2018
[DDD.ITA.352]
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
ORGANIZZAZIONE
DI EVENTI CINEMATOGRAFICI E AUDIOVISIVI
- Giorgio Gosetti Di
Sturmeck
- [programma
non pubblicato al 25 settembre
2020]
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
PRODUZIONE
DI CONTENUTI PER I MEDIA DIGITALI -
Mauro Salvador
- [programma
non pubblicato al 25 settembre
2020]
programma
didattico controllato il 25.09.2020
SOCIOLOGIA
DEL CINEMA - Marco Santoro
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
STORIA
DELLA SERIALITÀ - Paola
Brembilla
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
STORIA E MEDIA
- Riccardo Brizzi
- P.F.
Boller, Presidential Campaigns. From
George Washington to George W.
Bush, Oxford University Press,
Oxford,
2004
[AS.694]
UNIBO
- R.
Brizzi, L'uomo dello schermo. De
Gaulle e i media, Bologna, Il
Mulino,
2010
[AS.693]
UNIBO
- T.
Burrett, Television and Presidential
Power in Putin's Russia, Routledge,
2010
[KKK.246]
- C.
Ross, Media and the making of modern
Germany. Mass communications, society
and politics from the Empire to the
Third Reich, Oxford, Oxford
University Press, 2008
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
STUDI
DI GENERE NEI MEDIA - Claudio
Bisoni
- Arnaldo
Spallacci, Maschi, il Mulino,
Bologna
2012
[AS.675]
- Sergio
Rigoletto, Le norme traviate. Saggi
sul genere e sulla sessualità
nel cinema e nella televisione,
Meltemi, Milano
2020
[UUU.347]
- Laura
Mulvey, Cinema e piacere visivo,
a cura di Veronica Pravadelli, Bulzoni
Editore, Roma
2013
[UUU.326]
- D.
A. Miller, Anal Rope,
«Representations», vol. 32
(Autumn 1990), pp. 114-133

- Lee
Edelman, No future, in:
Canone
inverso. Antologia di teoria queer,
a cura di Elisa Arfini e Cristian Lo
Iacono, Pisa, ETS,
2012,
[QQQ.316] pp. 245-269

- Ian
Huffer, "I wanted to be Rocky, but I
also wanted to be his wife!":
Heterosexuality and the
(Re)construction of Gender in Female
Film Audiences Consumption of Sylvester
Stallone, «Particip@tions.
Journal of Audience & Reception
Studies» v.
4, issue 2 (November
2007)

- Carrie
Lynn D. Reinhard - Kevin Miller, Man
watching Sex and the City, My Little
Pony and Oklahoma: The Interpretation
of Gender Appropriateness in the
Reception of Cross-gendered Media
Products, «Particip@tions.
Journal of Audience & Reception
Studies» vol
12, issue 1, (May
2015)

- Laura
Horak, Trans on YouTube: Intimacy,
Visibility, Temporality,
Transgender Studies Quarterly, 1
(4), 2014, pp. 572-585

- Ralph
J. Poole, Towards a Queer Futurity: New
Trans Television, European
Journal of American Studies,
Summer 2017
i
seguenti articoli:
- https://www.linkiesta.it/blog/2020/06/identita-di-genere-legge-omotransfobia/
- https://quillette.com/2020/06/07/jk-rowling-is-right-sex-is-real-and-it-is-not-a-spectrum/
- https://online.ucpress.edu/jpms/article/31/2/15/92013/Running-Up-That-Hill-On-Love-Sex-and-Work-in-Pose
- https://www.wired.com/story/pose-ball-culture-resistance-tv/
- https://www.newyorker.com/magazine/2018/05/14/how-ryan-murphy-became-the-most-powerful-man-in-tv
(una traduzione in italiano di questo
articolo è inclusa in
Emily
Nussbaum, Mi piace guardare.
Critiche e riflessioni sulla tv
americana, minimum fax, Roma
2020
[KKK.276], pp. 436-482)
Raewyn
Connell, Questioni di genere, 2.
edizione, Il Mulino, Bologna
2011
[AS.676]
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
STUDI
VISUALI - Silvia Grandi
- Sandra
LISCHI, Il linguaggio del video,
Carocci,
Roma,
2009
[GGG.172]
- Piero
DEGGIOVANNI, Antologia critica della
video arte italiana 2010-2020,
Kaplan edizioni, Torino,
2019
[AR.503]
- Dipartimento
delle Arti visive, Videoart
Yearbook. Lannuario della video
arte italiana 2006-2007-2008,
Fausto Lupetti Editore, Bologna,
2009
(fornito in pdf su IOL)
- Estratto
da «Sciami. Ricerche»,
Webzine semestrale di Teatro, Video e
Suono, diretta da V. Valentini, n.
10/2019
(fornito in pdf su IOL)
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
TEORIA
E TECNICA DEI MEDIA DIGITALI - Roberto
Cobianchi
- Conti
- Carriero, Content Marketing,
Hoepli
[AC.228]
- Benedetto
Motisi, Interceptor Marketing,
Flaccovio, Palermo,
2014
[AC.229]
- Nicola
Bonora, Content Design,
Apogeo
[in ordine]
- Maura
Cannaviello, Email Marketing
Automation,
Flaccovio
- Miriam
Bertoli, Web Marketing per le
PMI, HOEPLI
programma
didattico
controllato il 25.09.2020
|